Arcadia Private Equity ha acquisito il 60% di Kfl Est e Cbs Est, entrambe società attive nel settore del condizionamento e riscaldamento industriale, completando il programma di investimenti del suo secondo fondo Arcadia Small Cap II.
Arcadia ha rilevato la maggioranza di entrambe le società attraverso una partnership con i rispettivi team di azionisti manager che, mantenendo quote significative delle due società, contribuiranno a promuovere le nuove fasi di crescita e consolidamento del mercato, con il supporto di un manager di pluriennale esperienza nel settore specifico.
Completato il programma di investimenti di Asc II, Arcadia ha avviato le attività di marketing per il lancio del suo terzo fondo (Euveca e Pir compliant), con un obiettivo di raccolta di 120 milioni, che si concentrerà, come i fondi precedenti, su acquisizioni di quote di controllo di pmi italiane con una focalizzazione sui temi della crescita e della sostenibilità.
Nata nel 2009 per iniziativa del presidente Guido Belli e del partner e ad Simone Arnaboldi (nella foto), Arcadia è una società di gestione del risparmio indipendente, specializzata in investimenti nel capitale di piccole-medie imprese italiane non quotate.
Il primo fondo gestito da Arcadia, Arcadia Small Cap, ha completato quattro investimenti e tre disinvestimenti, distribuendo il 100% del capitale richiamato ai propri investitori. Nel portafoglio del primo fondo rimane l’investimento in Vision Group, distributore e retailer italiano indipendente di prodotti ottici, con una rete di circa 2.700 punti vendita affiliati e 500 negozi con insegna VisionOttica, di cui 200 a gestione diretta (Dos), che Arcadia ha accompagnato in un processo di crescita transformational attraverso numerose acquisizioni.
Nel 2012 il fondo aveva raccolto 53 milioni di euro, una cifra inferiore rispetto a quella ottenuta successivamente nel 2019 (80 milioni) con il secondo fondo, Arcadia Small Cap II, avviato nel 2017.
Il secondo fondo Arcadia ha condotto sette investimenti. Oltre agli ultimi due, detiene il 100% di Chiorino Technology, storica società biellese attiva nella nobilitazione e rifinizione di pellame destinato alla pelletteria di lusso per le principali case di moda internazionali e il 51% di Grafiche Favillini, azienda livornese specializzata nella produzione di packaging secondario in cartone per il settore farmaceutico e nutraceutico.
A novembre 2021 ha acquisito circa il 56% di Emc Colosio, player europeo nella progettazione e produzione di componentistica elettromeccanica per l’industria dell’illuminazione, e a ottobre 2021 il fondo ha venduto Castello Italia, società specializzata nell’estrusione di tubi e spirali in poliammide e poliuretano per i settori automotive e automazione industriale, al guppo Araymond.
A febbraio 2021 il fondo ha poi rilevato il 100% della società novarese Starlaks Italia, che si occupa di lavorazione, affumicatura e confezionamento di salmone.
Acronimo di Klima for life, Kfl ha sede a Romans d’Isonzo (Gorizia) ed è tra i principali operatori europei attivi nella produzione di scambiatori di calore customizzati ad aria, utilizzati principalmente nel settore della refrigerazione industriale (celle frigorifere, trasporto e stoccaggio di prodotti lungo la catena del freddo, macchine ghiaccio) e climatizzazione industriale (hotel, ristoranti, centri commerciali e data center). La società ha chiuso il primo semestre 2022 con una crescita del 44% e prevede di raggiungere a fine esercizio 25 milioni di euro di ricavi con un ebitda di 2,8 milioni.
Attiva nella produzione su commessa di tubi sagomati di collegamento e altri collettori e circuiti di distribuzione, prevalentemente in rame, per il settore Hvacr, in particolare per pompe di calore industriali e residenziali e sistemi di controllo delle temperature dei data center, Cbs, con sede a Varmo (Udine), è cresciuta a livello di ricavi negli ultimi anni, fino a prevedere 32 milioni nel 2022 (primo semestre 2022 +46%), con un ebitda di 5 milioni.
I consulenti che sono stati coinvolti nelle operazioni sono per Arcadia Fineurop Soditic (advisor finanziario) con Umberto Zanuso e Francesco Panizza; Bernoni Grant Thornton (due diligence finanziaria) con Stefano Marchetti, Alberto Alverà, Pierpasquale Perito, Giovanni Petirro ed Edoardo Brambilla; goetzpartners (due diligence di business): con Giovanni Calia e Filippo Cerrone; Erm (due diligence Esg e Ehs) con Giovanni Aquaro e Andrea Perna; Pirola Pennuto Zei & Associati (structuring & tax due diligence) con Luca Fossati e Giovanni Cereda; Orrick Herrington & Sutcliffe (assistenza legale) on il partner Guido Testa, la special counsel Emanuela Longo e l’associate Nicholas Luraghi per gli aspetti M&A, nonché con la partner Marina Balzano e l’associate Leopoldo Esposito per gli aspetti finanziari dell’operazione.
Per Kfl hanno agito Campeis Avvocati (assistenza legale) con Giuseppe e Massimiliano Campeis, per la parte di contrattualistica e Data Est (advisor finanziario).
Per Cbs, invece, sono intervenuti Campeis Avvocati (assistenza legale) con Giuseppe e Massimiliano Campeis, per la parte di contrattualistica e Data Est (advisor finanziario).
Banco Bpm e Bnl hanno fornito le linee di finanziamento per l’acquisizione di Cbs, con il supporto dello studio legale Molinari Agostinelli (team guidato da Andrea Taurozzi).
Devi essere connesso per inviare un commento.
redazione@dealflower.it | Tel. 0299749395 | Via Pola 11 – 20124 Milano (MI) Website by Cube3 | Graphic design by BrandQ Privacy Policy – Cookie Policy
Nome utente o indirizzo email